TAG: LIS
La lingua dei segni Italiana[1], in acronimo LIS, è una lingua naturale veicolata attraverso il canale visivo-gestuale ed utilizzata nel territorio italiano da parte dei componenti della Comunità Sorda, che possono essere sordi e udenti, segnanti nativi o tardivi.
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera
Progetti con questo TAG (3)

Attività nell'ambito del Progetto Rai-LIS
Un Avatar per la Lingua dei Segni
La piattaforma Rai Virtual LIS consente di veicolare messaggi nella Lingua dei Segni Italiana mediante degli avatar realizzati in computer grafica 3D, al fine di fornire alle persone sorde segnanti nuove opportunità e scenari di servizio in contesti in cui non sono previsti degli interpreti LIS umani.
Sono stati realizzati quattro interpreti virtuali ed un database di animazioni corrispondenti a circa mille segni.

Progetto attivo
Progetto Rai-LIS
Lingua dei segni italiana
E’ in fase di realizzazione un set di personaggi virtuali, di proprietà Rai, sviluppati adottando le ultime tecnologie di computer grafica e atterrando su innovative piattaforme di fruizione per il cliente finale.
Questa attività ci permette di gestire internamente l’intera pipeline di generazione di nuovi contenuti in LIS orientati a nuovi scenari di servizio per le persone sorde.

Progetto terminato
Progetto ATLAS
ATLAS è un progetto di ricerca, co-finanziato dalla Regione Piemonte, che ha consentito di realizzare una piattaforma per la trasposizione di un testo in Lingua dei Segni Italiana nell’animazione di un Attore Virtuale realizzato in computer grafica 3D. La tecnologia ATLAS fornisce pertanto un supporto per la traduzione in lingua dei segni di contenuti audiovisivi, teletext, sottotitoli, e pagine Internet, consentendo di veicolare i contenuti tradotti verso terminali mobili, televisori digitali e piattaforme web.