TAG: Radio Ibrida
Combina tecnologie diffusive (broadcast) e internet, per migliorare la radio. Lo standard della radio ibrida (o Hybrid Radio) è nato dalla collaborazione di EBU e altri broadcaster, riuniti nel progetto RadioDNS, si veda https://radiodns.org/. Lo standard è ora curato dalla ETSI.
Progetti con questo TAG (2)

Progetto attivo
Radio Digitale
DAB+: l'evoluzione digitale della radio
La radio in Italia è uno dei mezzi di comunicazione più seguiti, grazie alla sua immediatezza e pervasività. Il DAB+ è la tecnologia scelta dall’Europa per l’evoluzione digitale della radio. Affidabilità, qualità del suono, efficienza di trasmissione, risparmio energetico, abilitazione di servizi informativi testuali e grafici: la radio digitale DAB+ supera la radio analogica sotto molti aspetti.
Lo standard DAB+ è correntemente adottato con successo da molti paesi europei, come Norvegia, Germania, Regno Unito, Svizzera, Olanda, Danimarca, Italia. Fra questi, la Norvegia ha iniziato lo spegnimento del segnale FM all’inizio del 2017, altri paesi stanno invece pianificando il passaggio al digitale.

Progetto attivo
La Radio Lineare Personalizzata
La radio personalizzata e il modello Hybrid Content Radio
La Radio Lineare Personalizzata si basa sull’idea di sostituire parte dell’audio della radio lineare con contenuti audio personalizzati, dipendenti dal contesto e dall’utente. I contenuti audio possono essere presi da Internet o da altre fonti. Il contesto può essere il profilo dell’ascoltatore, il suo umore e l’attività che sta svolgendo, la sua posizione, le condizioni meteorologiche e tutti i fattori che contribuiscano a caratterizzare lo stato dell’ascoltatore. L’obiettivo finale del servizio è di migliorare la user experience degli ascoltatori, dando loro contenuti mirati e, al contempo, ottimizzare l’utilizzo delle risorse di rete.