  | 
						Copertina | 
						  | 
						Indice | 
						  | 
						G.F. Barbieri 
								Editoriale | 
					
					
						  | 
						Collaborazione più stretta fra i Centri di Ricerca  
										delle TV pubbliche europee e giapponesi 
									 | 
					
					
						  | 
						Gino Alberico, Paolo Casagranda, Chiara Migliardi 
							Il DVB-H e la TV Mobile: nuovi contenuti per nuove modalità di fruizione 
									La tecnologia DVB-H (Digital Video Broadcasting – Handheld) permette la ricezione di programmi TV su terminali portatili in modalità broadcast, superando molte problematiche insite nell’utilizzo di reti cellulari per la TV mobile. La crescente maturità della tecnologia sposta ora l’attenzione verso i nuovi servizi e contenuti che il nuovo mezzo di comunicazione potrà convogliare. Il seguente articolo descrive la ricerca sociologica sulla TV Mobile svoltasi nel 2006 presso il Centro Ricerche Rai. | 
					
					
						  | 
						Mario Muratori 
							Tecniche per la visione stereoscopica 
									Fin dalla sua ideazione, la stereoscopia ha stimolato invenzioni per la visualizzazione del materiale visivo stereoscopico. Tuttavia, il problema di veicolare il canale corretto all’occhio corrispondente non è ancora stato risolto definitivamente: esistono diverse tecniche, basate su principi differenti, ognuna delle quali può risultare preferibile ad altre in specifiche utilizzazioni, ma a tutt’oggi non esiste un metodo chiaramente superiore agli altri in ogni occasione. 
							In questo articolo si descrivono i principi di base su cui si fondano le più importantti tecniche di visualizzazione stereoscopica, si accenna alle loro possibili applicazioni alla televisione, illustrandone le caratteristiche fondamentali. | 
					
					
						  | 
						La civiltà elettrica del 2000 
									Redazionale del Radiorario del 4-11 luglio 1926 |