
il numero completo in pdf |

il nnumero completo sfogliabile (swf flash) |
|
Copertina |
 |
Indice |
 |
|
|
Premio ICMT 2011
per la convergenza media-driven
al progetto Rai+
questo file pdf contiene il video del servizio TG1 relativo alla notizia
.
|
 |
Nuovi paradigmi per
l’interazione uomo-media:
la “TV aumentata” e “Senza telecomando”
di Roberto Iacoviello e Paola Sunna
Questo articolo descrive alcuni prototipi sviluppati al Centro Ricerche della Rai per offrire un’esperienza di fruizione basata sull’uso di multischermo
interattivo e per esplorare le opportunità e le sfide implicite nelle nuove modalità di interazione uomo-media. I concetti e gli argomenti sono stati affrontati dal punto di vista degli enti radiotelevisivi. |
 |
Senza telecomando -
Un tour virtuale per i 150 anni dell’Unità d’Italia
di Christian Culeddu e
Roberto Iacoviello
A complemento di quello che lo precede, questo articolo è focalizzato sulla descrizione del concept di controllo gestuale realizzato presso il Centro Ricerche Rai utilizzando Microsoft Kinect. |
 |
Le caratteristiche secondo MPEG-7
nello Spazio di Hilbert
Interrogazioni per individuare immagini simili utilizzando la sovrapposizione lineare
di Elisa Maria Todarello, Walter Allasia e
Mario Stroppiana
Ci sono alcune analogie tra Information Retrival (recupero delle informazioni) e il processo di misurazione di una quantità osservabile nel campo della meccanica quantistica (QM). Questo lavoro, a partire da tali analogie, propone un metodo per la rappresentazione digitale delle immagini attraverso l’uso dei descrittori visuali previsti da MPEG-7. Clusters sono descritti come sovrapposizioni di vettori, tenendo conto della distribuzione dei valori delle caratteristiche visive di tutti i loro membri. Sono calcolati dei punteggi che indicano la somiglianza fra immagini, facendo uso della struttura geometrica degli spazi di Hilbert e delle regole della meccanica quantistica, e tali punteggi sono utilizzati per l’assegnazione delle immagini ai diversi raggruppamenti. E’ stato sviluppato un prototipo software per valutare i vantaggi offerti da tale metodo per il recupero delle informazioni basato sul loro contenuto (CBIR). |
 |
3D-VMS (Virtual Microphone System)
all’Opera
di Leonardo Scopece
Il sistema 3D-VMS, oggetto di precedenti articoli,
ha recentemente beneficiato di miglioramenti, dal punto di vista sia tecnologico sia operativo. Il sistema è stabile per quanto riguarda lo sviluppo teorico, ma è tuttora in fase di evoluzione, grazie ai miglioramenti offerti dalla piattaforma tecnologica.
Le caratteristiche di affidabilità e di qualità offerte, valutate realizzando sperimentazioni con varie tipologie produttive e di ripresa, sono state giudicate molto interessanti e la Rai ha utilizzato per la prima volta il sistema per la ripresa e trasmissione in diretta in occasione della diffusione dell’Opera Lucia di Lammermoor, su Rai Radio 3 e sulla rete Euroradio. |
|
TAV: la Televisione ad Alta Velocità
Aspetti realizzativi per distribuire la TV digitale a bordo di treni ad alta velocitàI
di
Andrea Bertella,Giuseppe Braccini, Vittoria Mignone, Silvio Ripamonti,
Bruno Sacco, Mirto Tabone e Giovanni Vitale
I treni ad alta velocità sono utilizzati molto spesso come uffici viaggianti; in molti casi il viaggio in treno è vissuto come un momento di relax, così come accade durante gli spostamenti aerei. Qualunque sia lo stile del nostro viaggio, il poter accedere a contenuti TV live informativi o di intrattenimento rappresenta senza dubbio un arricchimento notevole dei servizi offerti a bordo. Il Centro Ricerche della Rai ha realizzato, su richiesta di RaiWay, uno studio di fattibilità per un sistema che fornisca un servizio di ricezione TV e radio digitale con programmi Rai a bordo dei treni ad alta velocità.
|