Versione 6.04 (002)

Attività e progetti al CRITS

... Tutte le attività e i progetti

Progetto attivo

La TV su Internet: distribuzione OTT (Over The Top) dei contenuti audio/video

I contenuti televisivi possono oggi essere distribuiti via Internet in modalità OTT (Over The Top), permettendo di estendere l’offerta tradizionale con servizi “on demand”. Dal momento che la QoS (Qualità del Servizio) su Internet non può essere garantita come in una rete IP privata, nel corso degli anni si sono progettate e sviluppate specifiche architetture di rete (CDN: Content Delivery Network) e protocolli di streaming adattativo (ABR: Adaptive Bit-Rate), allo scopo di ottimizzare il flusso di dati in funzione della connessione a larga banda e al tipo di terminale di ciascun utente.

Progetto attivo

Progetto ESA SCORSESE

Il satellite a supporto delle CDN per la distribuzione di contenuti OTT

L’integrazione tra le reti di telecomunicazioni terrestri e satellitari potrà permettere di distribuire i contenuti OTT sul territorio in modo capillare, alleggerendo il carico delle CDN in occasione dei picchi di traffico, a beneficio dell’effettiva qualità dell’immagine percepita dall’utente.

Progetto attivo

SFN Scope: un sistema innovativo per l’analisi di segnali DVB-T SFN

Ideato  e brevettato da Rai-CRIT, SFN-Scope permette di analizzare il segnale DVB-T SFN ricevuto in area di servizio, ed identificare le componenti individuali dei segnali emessi da tutti i trasmettitori in servizio sull’area, con i rispettivi livelli e ritardi relativi. SFN-Scope permette dunque di semplificare il controllo della qualità del segnale operato dalle squadre RaiWay, ed ottenere riscontri oggettivi alle misure di livello/ritardo che fino ad oggi erano ottenibili solo in modo “aggregato” con gli strumenti ordinari.

Progetto attivo

Misura delle caratteristiche radioelettriche dell'antenna di un tipico dispositivo LTE-800

E’ stata eseguita la caratterizzazione della antenna di bordo di un tipico cellulare LTE, necessaria per poter eseguire le simulazioni di previsione della copertura per un nuovo servizio televisivo terrestre verso terminali mobili.

Attività sperimentale (conclusa)

Sperimentazione della coesistenza di servizi PMSE e LTE nella banda 2,3-2,4 GHz

La crescente domanda di capacità trasmissiva per accesso mobile ha indotto negli ultimi anni le amministrazioni pubbliche a valutare nuove modalità di gestione dello spettro radio, che includono la condivisione tra servizi e operatori diversi. Su invito del Ministero dello Sviluppo Economico abbiamo partecipato e contribuito ad una Sperimentazione in campo volta a valutare le problematiche di interferenza eventualmente subita da servizi PMSE (radiocamere per produzione TV) da parte da servizi LTE in banda 2,3-2,4 GHz.

1 8 9 10 11 12 15