Versione 6.04 (002)

Progetti nazionali

Progetti d'area (4)

Progetto attivo

La TV sulle reti a banda ultra-larga in fibra ottica

Le fibre ottiche hanno oggi una sempre maggiore diffusione nel campo delle telecomunicazioni, grazie alla loro elevatissima ampiezza di banda, alla bassissima attenuazione, alla completa immunità alle interferenze elettromagnetiche e alle ridotte dimensioni e peso.

Per queste ragioni, stanno assumendo un ruolo importante anche per il trasporto dei contenuti televisivi, sia per quanto riguarda la distribuzione dei segnali TV all’interno dell’edificio, nell’ambito dell’infrastruttura multiservizio in fibra ottica di cui devono oggi essere dotati tutti i nuovi edifici (Legge 164 del 2014), sia per l’accesso alla programmazione televisiva attraverso la rete a larga banda, che beneficerà degli investimenti in atto nella realizzazione di architetture FTTH (Fibre to The Home), in cui la fibra è attestata presso ciascuna abitazione. In Italia, più operatori di rete stanno concorrendo alle gare per la copertura non solo delle aree più densamente popolate (A e B) ma anche di quelle meno remunerative (C e D), con piani massicci di investimento nel prossimo quinquennio.

Progetto attivo

Multimedia IN Digital radio

MIND: gestore dei servizi multimediali associati alla Radio Digitale

MIND è il sistema di “Content Management” e “Publishing Multicanale” che consente di associare e sincronizzare immagini e informazioni testuali a ciascuno dei canali radiofonici distribuiti nella rete DAB+ a livello nazionale. La sua capacità di sincronizzarsi con il palinsesto del canale e di scegliere e creare il contenuto da trasmettere, permette di dare dinamicità ad un canale pur senza la necessità di un intervento continuo da parte dell’editore.

Progetto terminato

Progetto ATLAS

ATLAS è un progetto di ricerca, co-finanziato dalla Regione Piemonte, che ha consentito di realizzare una piattaforma per la trasposizione  di un testo in Lingua dei Segni Italiana nell’animazione di un Attore Virtuale realizzato in computer grafica 3D. La tecnologia ATLAS fornisce pertanto un supporto per la traduzione in lingua dei segni di contenuti audiovisivi, teletext, sottotitoli, e pagine Internet, consentendo di veicolare i contenuti tradotti verso terminali mobili, televisori digitali e piattaforme web.

Progetto attivo

Progetto HEAD (Human Empowerement Aging And Disability)

Tecnologie e Rete per Tele-Servizio di Riabilitazione

La finalità del progetto Head è la realizzazione di una rete tecnologica di telecomunicazione e di tecnologia riabilitativa  a domicilio che vada a costruire un network di neuro-riabilitazione mirato alla erogazione di un servizio sostenibile  distribuito. Quando durante l’esercizio vi è un coinvolgimento della sfera emotiva del paziente, oltre che di quella razionale, i risultati in termini di continuità dell’ attenzione, efficacia dell’esercizio e della terapia  sono notevolmente maggiori. A tale scopo per la realizzazione degli esercizi di riabilitazione verranno utilizzati alcuni contenuti delle teche RAI e verrà realizzata una infrastruttura informatica che consenta di preparare esercizi usando materiale personale della vita del paziente, foto, ricordi, filmati amatoriali, foto della casa e dei luoghi dell’infanzia tratte da Google Earth. Per la fruizione dei contenuti televisivi saranno messe a disposizione del Progetto Head le tecnologie Stretch & Easy TV sviluppate del Centro Ricerche. Gli obiettivi primari saranno quindi la definizione e strutturazione di  processi di cura riabilitativa  contestualizzati, individualizzati con i correlati di assistenza sanitaria e sociale per  condizioni di disabilità croniche determinate da lesioni congenite o acquisite del sistema nervoso, con uso di tecnologie innovative.