Versione 6.04 (002)

Attività e progetti al CRITS

... Tutte le attività e i progetti

Progetto attivo

Metadati standard per Sistemi di Raccomandazione interoperabili

Al fine di raccomandare all’utente il contenuto per lui sempre di maggiore rilevanza, un editore può decidere di affidarsi contemporaneamente a molteplici sistemi utilizzando quello che ritiene più opportuno. Risulta evidente la necessità di gestire l’interscambio di metadati standard relativi ai contenuti, all’utente ed al particolare tipo di raccomandazione. A tal proposito, lo standard MPEG-21 User Description è in grado di assicurare una interoperabilità tra diversi sistemi di raccomandazione.

 

Attività sperimentale

Sperimentazione catena di produzione Sony IP Live

Presso il CRIT è in corso di allestimento una catena di produzione UHD con apparati Sony, costituita da telecamere, mixer video, processori di segnale video e pannelli di controllo.

Gli apparati possono interconnettersi sia con le modalità tradizionali, cioè mediante interfacce (4x3G)-SDI su cavi coassiali, sia su rete IP, secondo i protocolli NMI (Networked Media Interface) definiti da Sony per la piattaforma Sony IP Live.

La sperimentazione, condotta in collaborazione con la Divisione Produzione e ICT, prevede, dopo una prima fase di test in laboratorio presso il CRIT, l’interconnessione attraverso la rete IP Rai di due siti aziendali.

Progetto attivo

“Single Illumination”

Nuova tecnologia DVB per servire l'utenza satellitare e alimentare i trasmettitori terrestri

La distribuzione satellitare di multiplex DVB-T2 verso i trasmettitori terrestri dislocati sul territorio richiede oggi transponder dedicati per il trasporto dei relativi flussi T2-MI (Modulator Interface), non direttamente utilizzabili anche per la ricezione diretta domestica mediante ricevitori satellitari. Questo causa una duplicazione delle risorse di banda satellitare necessaria e dei relativi costi. Per superare questo problema, il DVB (Digital Video Broadcasting) ha attivato un nuovo gruppo di lavoro, denominato TM-T-JSI, con lo scopo di elaborare un modo ottimizzato per trasportare multiplex DVB-T/T2 da un head-end nazionale verso i trasmettotiri terrestri, permettendo allo stesso tempo la ricezione diretta mediante ricevitori satellitari commerciali DVB-S/S2.

Progetto attivo

TV rallentata per l'accessibilità degli anziani

La tv adattata ai propri tempi

Il cinema e la televisione hanno subito una evoluzione straordinaria nei mezzi tecnici come nei contenuti. L’esigenza di stare al passo con i tempi e con una società che vive a ritmi sempre più serrati ha cambiato profondamente il modo di realizzare i programmi televisivi e radiofonici. Il modo di condurre i programmi è radicalmente cambiato dagli anni cinquanta ad oggi, da una televisione in bianco e nero che “entrava” nelle case con discrezione e trasmetteva solo in alcune ore del giorno ad un palinsesto come quello attuale con canali che trasmettono 24 ore al giorno e caratterizzato da ritmi e tempi veloci. Anche l’utente è cambiato, oggi il telespettatore seleziona rapidamente con il telecomando una serie di canali per decidere cosa guardare e con i televisori connessi alla rete seleziona i contenuti e realizza un proprio palinsesto. Le persone con disabilità e gli anziani, per contro, chiedono fortemente la riduzione della complessità del mezzo televisivo e la riduzione delle barriere tecnologiche. Il progetto Stretch TV, avviato da RAI – Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica e da RAI – Segretariato Sociale, si pone l’obiettivo di sviluppare una soluzione tecnologica che permetta di migliorare significativamente la fruibilità dei contenuti televisivi da parte delle persone con disabilità sensoriali e/o cognitive e degli anziani.

Progetto attivo

DigiMaster

Digitalizzazione dell'archivio Master RAI

È il progetto interno RAI di digitalizzazione dei materiali audiovisivi archiviati su supporti fisici. Nato allo scopo di preservare il patrimonio aziendale mandato in onda fino ad oggi, coinvolge il Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica, insieme alle direzioni Teche, ICT, Produzione-TV.