Le trasmissioni satellitari in S2X e oltre
A partire dall’inizio degli anni 90, Rai-CRIT ha guidato le attività DVB di standardizzazione in campo broadcast satellitare, che hanno portato alla definizione del DVB-S [1-4] nel 1993, e la sua leadership è proseguita nel 2003 con il DVB-S2 [5-7] e nel 2013 con il DVB-S2X [8-10]. Tali standard satellitari sono stati il punto di riferimento per il broadcasting in tutto il mondo e tecnologie e architetture simili sono state riutilizzate per la progettazione dei sistemi DVB di diffusione terrestri e via cavo.
Il DVB-S2X è un’estensione del DVB-S2 e copre con funzionalità e prestazioni migliorate i casi tradizionali di utilizzo del DVB-S2, quali il broadcasting televisivo, le applicazioni a larga banda interattive (forward link), il DSNG (Digital Satellite News Gathering) e altri collegamenti professionali come l’internet-trunking. Comprende però anche nuovi casi di utilizzo a basso rapporto segnale / rumore (SNR), quali i servizi mobili per aerei, treni ad alta velocità e imbarcazioni, ecc., e verso terminali VSAT per i giornalisti.
Per garantire la definizione di un sistema facilmente estensibile a usi futuri, nel DVB-S2X è stata introdotta anche una struttura di Super-Framing opzionale, che offre i seguenti vantaggi:
- Maggiore resistenza all’interferenza co-canale causata dagli altri beam, grazie all’applicazione dello scrambling all’intero Super-Frame e all’inserimento di simboli pilota regolari (e ortogonali) che possono essere allineati nel tempo sui differenti beam.
- Sincronizzazione (di trama, tempo e portante) agevolata dall’inserimento di campi dati di riferimento, che consentono di migliorare le prestazioni del sistema nel caso di condizioni di ricezione critiche (ad esempio: VL-SNR, interruzione del collegamento, ecc.).
- Possibilità di definizione in futuro di nuove strutture di trama e relativa segnalazione del formato del Super-Frame, per applicazioni quali:
- Tecniche di mitigazione dell’interferenza
- Operazioni di beam hopping
- Trasmissione a formato singolo o multiplo per singola portante
- Introduzione di profili differenti tra cui i ricevitori possano chiaramente individuare quali siano quelli supportati.
Il Superframe può dunque diventare lo strumento per sostenere l’evoluzione della tecnologia satellitare (High Throughput Satellites e costellazioni in orbite basse non geostazionarie). Il DVB sta attualmente avviando uno studio a livello commerciale, per prevedere l’evoluzione delle tecnologie per la radiodiffusione satellitare, guardando al breve e lungo periodo, oltre le costellazioni satellitari geostazionali classiche, cercando di anticipare lo sviluppo delle tecnologie per i futuri sistemi in orbite basse. Rai-CRIT partecipa a queste attività, nel suo ruolo di guida e partecipazione attiva alle attività del gruppo del modulo tecnico DVB in ambito satellitare, con l’obiettivo di valutare opportunità, tempi e modi di nuovi attività di standardizzazione.
Riferimenti
- Cominetti, V. Mignone, A. Morello, M. Visintin, “The European System for Digital Multi-programme Television by Satellite”, IEEE Transactions on Broadcasting, vol. 41, N. 2, June 1995
- Morello, V. Mignone, “The New DVB Standard for Digital Satellite News Gathering”, IBC’98 Conference, Amsterdam, 11-15 September, 1998
- Morello, V. Mignone, “The New DVB Standard for Digital Satellite News Gathering and other contribution applications by satellite”, EBU Technical Review Autumn 1998, http://www.ebu.ch/trev_277-morello.pdf
- Mignone, A. Morello, “Il nuovo Standard DVB per il DSNG ed altri collegamenti di contributo via satellite”, Anno XLIX, Numero 1, Aprile 2000
- Morello, V. Mignone, “DVB-S2 ready to lift-off”, EBU Technical Review, October 2004, www.ebu.ch/en/technical/trev/trev_300-morello.pdf
- Morello, V. Mignone, “DVB-S2: The Second Generation Standard for Satellite Broad-band Services”, Proceedings of the IEEE, Volume 94, Issue 1, Jan. 2006 Pages 210 – 227
- Bertella, V. Mignone, B. Sacco and M. Tabone, Laboratory evaluation of DVB-S2 state-of-the-art equipment”, EBU Technical Review, January 2007, http://www.ebu.ch/en/technical/trev/trev_home.html
- Vittoria Mignone, Alberto Morello, Giovanni Vitale, “DVB-S2X: l’estensione verso il futuro delle comunicazioni via satellite”, Elettronica&Telecomunicazioni, Anno LXIII – Numero 1/2014, http://www.crit.rai.it/eletel/2014-1/141-2.pdf
- Morello A, Mignone V, “DVB-S2X: the new extensions to the second generation DVB satellite standard DVB-S2,” IJSCN, Volume 34, Issue 3, pages 323–325, May/June 2016
- Morello A, Mignone V, “DVB-S2X: extending DVB-S2 flexibility for core markets and new applications,” IJSCN, Volume 34, Issue 3, pages 327–336, May/June 2016
Progetti correlati
Progetto attivo dal 2018
Early Warning System: un sistema innovativo per la trasmissione satellitare di segnali d’allarme per la popolazione attraverso il segnale DTH DVB-S/S2
Un nuovo metodo per generare e veicolare segnali di allarme per allertare la popolazione in caso di catastrofi naturali attraverso le trasmissioni TV satellitari è stato ideato da Rai-CRITS e proposto in ambito DVB. Il prototipo realizzato ha permesso di verificare in laboratorio l’efficacia del metodo e la retrocompatibilità con i ricevitori DVB-S/S2 esistenti.
Progetto attivo
DVB-S2X: l'estensione del DVB-S2 per il futuro delle trasmissioni via satellite
Prima trasmissione satellitare televisiva 4k in standard DVB-S2X da Torino
Nato come estensione dello standard di trasmissione satellitare di seconda generazione DVB-S2, il nuovo standard DVB-S2X mette a disposizione nuove configurazioni che permettono di ottenere prestazioni migliorate negli scenari S2 (DTH, broadband e interattività, DSNG e applicazioni professionali, contribuzione e distribuzione TV), ed estende i modi di funzionamento per coprire nuovi segmenti emergenti, come la ricezione mobile (aerei, treni, navi, etc.). Il nuovo sistema, basato sulle eccellenti tecnologie del DVB-S2, introduce elementi innovativi a livello di modulazione, ottenendo un più esteso e granulare range operativo nel rapporto segnale/rumore, e una maggiore efficienza spettrale grazie a nuovi schemi di modulazione e roll-off più stretti. Con il DVB-S2X si introduce il “channel bonding”: la possibilità di utilizzo contemporaneo di 2 o 3 transponder, per poter trasmettere flussi a capacità molto elevata, nella prospettiva del broadcast di bouquet UHD.
Nel 2014 è stata effettuata presso il Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Rai la prima trasmissione di un bouquet UHD-4k, HEVC, via satellite utilizzando il nuovo standard di trasmissione DVB-S2X.