TAG: Disabilità
La disabilità è la condizione di chi, in seguito a una o più menomazioni, ha una ridotta capacità d’interazione con l’ambiente sociale rispetto a ciò che è considerata la norma, pertanto è meno autonomo nello svolgere le attività quotidiane e spesso in condizioni di svantaggio nel partecipare alla vita sociale.[1]
Il mondo della disabilità ha vissuto profonde trasformazioni in epoca contemporanea e, a partire dagli anni settanta del XX secolo, ha preso corpo un’azione di rinnovamento dei servizi e degli interventi a favore del disabile[2]. Il cosiddetto processo d’inserimento dei portatori di handicap, oggetto delle politiche sociali di quegli anni è andato via via affinandosi, sino a diventare un processo d’integrazione. Inoltre, tra i termini inclusione sociale e integrazione sociale vi è una distinzione:
- L’inclusione sociale è la situazione in cui, in riferimento a una serie di aspetti che permettono agli individui di vivere secondo i propri valori, le proprie scelte, è possibile migliorare le proprie condizioni e rendere le differenze tra le persone e i gruppi socialmente accettabili.
- L’integrazione sociale è, invece, qualcosa di più profondo, come l’inserimento delle diverse identità in un unico contesto all’interno del quale non sia presente alcuna discriminazione. L’integrazione è intesa come il processo attraverso il quale il sistema acquista e soprattutto conserva un’unità strutturale e funzionale, mantenendo un equilibrio attraverso processi di cooperazione sociale e di coordinamento tra i ruoli e le istituzioni.
Quello di disabilità non è un concetto universale, ma molto spesso la sua definizione è legata al ricercatore e/o al tipo di ricerca che si sta effettuando.
Non esiste a livello internazionale un’univoca definizione del termine, anche se il concetto di disabilità è stato dibattuto in occasione della Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità, redigendo un documento finale approvato dall’Assemblea generale il 25 agosto 2006.
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera
Notizie trovate (3)

Notizia del 21 Giugno 2021
EBU - AIDI inaugura una serie di tour virtuali puntando i riflettori sulle attività di Rai in ambito AI
Alberto Messina, Mauro Rossini
L’EBU AI and Data Initiative (AIDI) è un gruppo interdisciplinare dell’EBU che si occupa di aspetti strategici dell’AI e dei dati, compresi gli aspetti normativi, le tecnologie, le questioni organizzative, le competenze, la strategia e gli sviluppi dei contenuti. Il Gruppo AIDI definisce la strategia e le priorità dell’Iniziativa e si riunisce online una volta al mese per discutere del lavoro in corso, dei problemi comuni e delle opportunità future.
L’iniziativa è curata dalle Direzioni di Area CTO Centro Ricerche Innovazione Tecnologica e Sperimentazione e ICT di Torino, con il supporto della Direzione Relazioni Internazionali e Affari Europei.

Notizia del 26 Aprile 2021
La Rai vince il Digital Diversity Brand Award 2021 per l'inclusione con la Piattaforma Rai Virtual LIS sviluppata dal CRITS
Mauro Rossini - Carmen Marino - Andrea Del Principe
Rai vincitrice ai Diversity Brand Awards 2021.
La Rai con la Piattaforma Virtual LIS – Didattica si aggiudica il primo posto ai Diversity Brand Awards con il premio “2021 -Digital”, un importante riconoscimento che corona la costante attenzione per l’innovazione tecnologica al servizio dell’accessibilità e dell’inclusione sociale. La Piattaforma Virtual LIS – Didattica sviluppata dal Centro Ricerche Innovazione Tecnologica e Sperimentazione consente di generare dei contenuti in lingua dei segni mediante degli avatar e trova significative applicazioni nei contesti della didattica e di interesse culturale.

Notizia del 11 Luglio 2017
Salone del Libro: il CRIT sul palco Rai del Lingotto
Team Progetti e-Inclusion
Presentato al Lingotto un progetto innovativo rivolto all’inclusione delle persone con disabilità per creare un percorso museale pilota, presso il Museo della Radio e della Televisione di Torino.